La Capitale della Moda
176 appuntamenti, tra cui 62 sfilate, 5 fashion show digitali, 76 presentazioni, 33 eventi e innumerevoli altre iniziative: Milano si è riappropriata del suo titolo di capitale della moda per la settimana dedicata alle collezioni SS 2024.
MILANO SEMPRE PIU’ FASHION
Se zone come il centro storico, Tortona o Porta Romana si confermano il cuore pulsante della fashion week milanese, l’appuntamento si sta trasformando in un evento sempre più diffuso in città.
Dalle location segrete di Bottega Veneta alla scelta ormai consolidata di Prada di sfilare in Fondazione davanti al futuro Villaggio Olimpico, nel calendario ufficiale non mancano sorprese.
LA MODA SI AVVICINA AL PUBBLICO
La partecipazione fa tendenza
Ma non è finita qui: se la fashion week è sempre stata un evento riservato agli addetti ai lavori, negli ultimi anni il trend sembra essere cambiato. Oggi cittadini e aficionados sono ampiamente coinvolti negli eventi in città – lo sa bene Diesel, che ha aperto la propria sfilata a oltre 7000 persone allo Scalo Farini.
Alla scoperta del Made in Italy
Chi è convinto che le maison del lusso non aprano volentieri le proprie porte agli sconosciuti, si prepari a ricredersi con le iniziative di Apriti Moda. Attivo da diverse edizioni, il progetto è un viaggio dentro alla bellezza e all’artigianato italiano destinato al grande pubblico.
FORSE NON TUTTI SANNO CHE…
Fiorucci: un tuffo nel passato
Protagonista della storia di Milano dal 1967, Fiorucci è tornato con un nuovo store e un nuovo team creativo, impegnato a valorizzare l’archivio del fondatore Elio.
CONSULENTI DI CREDITO: IL SUPPORTO IN KERS
Con il recente aumento dei tassi della BCE, il tema dei mutui assume un’importanza cruciale nella compravendita immobiliare, e la decisione relativa all’acquisto di una casa si lega sempre di più alle condizioni di finanziamento.
In Kers, ci impegniamo a fornire un supporto completo ai nostri clienti in ogni fase del percorso immobiliare, dalla prima visita alla firma del contratto di vendita. Proprio per questo, ci avvaliamo della collaborazione di consulenti del credito esperti per guidarti tra le diverse opportunità finanziarie.
CONSIGLI PER UN MUTUO SICURO
1. Valuta una surroga
Quest’operazione ti permette di modificare il tuo mutuo con un’altra banca, adattando tipologia, tasso e durata del finanziamento. Ricorda di valutare bene se gli aumenti delle rate variabili sono contenuti: la surroga verso un tasso fisso potrebbe non essere l’opzione migliore.
2. Rinegoziare o no?
Rinegoziare il mutuo con la tua banca attuale è possibile, e potresti anche considerare il passaggio da un tasso variabile a un fisso o misto. Generalmente, ottenere un’offerta di surroga può facilitare la rinegoziazione. Con la Finanziaria 2023, puoi rinegoziare il variabile in fisso sotto certe condizioni, anche senza il consenso della banca se rientri in determinati range di ISEE e valore mutuo iniziale richiesto.
3. Perizia
Per calcolare l’importo erogabile la banca si affida al valore dell’immobile attribuito dalla perizia di un tecnico abilitato e non solo dal tuo reddito o dal prezzo pattuito per la compravendita.
4. Esplora nuove opportunità
La tua stabilità finanziaria merita il meglio: questo a volte significa non accontentarsi della prima offerta e confrontare il maggior numero di opzioni possibili.
5. Lasciati consigliare
Un esperto del settore disponibile presso la nostra sede può offrirti una prospettiva completa e strategica, mostrandoti opzioni e percorsi che forse non avevi considerato, e guidandoti verso la soluzione più adatta alle tue esigenze.