UN ANNO AI GIOCHI

L’attesa per i giochi olimpici 2026 cresce, Milano si sta preparando
per vivere al massimo questa esperienza invernale. Tra sport, sostenibilità e tradizione, il capoluogo lombardo si conferma la porta d’accesso perfetta (anche) per il mondo della neve.
Milano e Cortina ospiteranno i Giochi Olimpici dal 6 al 22 febbraio 2026, seguiti dai Giochi Paralimpici dal 6 al 15 marzo. Questa sarà la prima edizione con diffusa tra due città e vedrà il debutto dello sci alpinismo come disciplina olimpica. Le gare si terranno in diverse località tra Lombardia, Veneto e le province autonome di Trento e Bolzano, coinvolgendo oltre 3.500 atleti da più di 90 Paesi.
Secondo Scenari Immobiliari, le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 avranno un impatto significativo sul mercato immobiliare di Milano e delle aree coinvolte in Lombardia e Veneto. A Milano, si prevede un +12% dei valori immobiliari a Santa Giulia (sede del PalaItalia) nel 2026, con un incremento fino al 25% entro il 2030. Anche Porta Romana, dove sorgerà il Villaggio Olimpico, vedrà un aumento del +11,7% nel 2026 e +23,4% nel 2030. Le Olimpiadi attrarranno oltre 5 miliardi di euro di investimenti tra il 2022 e il 2026, cifra che salirebbe a 8 miliardi tra il 2026 e il 2030. Complessivamente, il valore aggiunto per il mercato immobiliare sarà di 19 miliardi di euro, con un incremento di oltre il 40% rispetto alle stime senza Olimpiadi.
THE GREEN SNOW
Si discute da tempo la possibilità di una Linea della Neve, un collegamento ferroviario diretto e completo tra Milano e le località sciistiche lombarde. Questo progetto mira a ridurre l’impatto ambientale e incentivare il trasporto pubblico per una montagna più accessibile e sostenibile. Un’idea che potrebbe rivoluzionare il modo di vivere la neve dei milanesi e proiettarli in scenari europei all’avanguardia.
MILANO IN BIANCO
- Anche senza spostarsi troppo, gli amanti della neve possono approfittare dell’iniziativa Treni della Neve per raggiungere Aprica, Valmalenco, Madesimo, Piani di Bobbio e Domobianca.
I pacchetti includono treno, navetta e skipass a partire da 49,50 euro. Per un’esperienza diversa, è possibile scegliere le ciaspolate con accesso alla funivia Snow Eagle, la più grande d’Europa.
- Lo Sport Village ha ufficialmente aperto le porte! Situato in Piazza Duomo, è dedicato all’hockey e al curling, ed è accessibile a tutti. Ma attenzione: resterà disponibile solo per quattro settimane. Milano offre diverse alternative per il pattinaggio sul ghiaccio. Tra le più suggestive, il Christmas Village ai Giardini di Porta Venezia e 02Ice in Piazza Città di Lombardia. Ma… affrettarsi!
Neve, o non neve…
Cerchiamo due BroKers da inserire nel nostro organico.
Contattaci!