Scopri dove si riqualifica e investi meglio.
Migliora il quartiere con il piano Next generation EU
Il Comune di Milano è tra i beneficiari dei contributi stanziati attraverso il piano Next generation EU. I fondi verranno utilizzati per riqualificare il quartiere Rizzoli e per la messa in sicurezza del fiume Lambro.
Il Governo, attraverso il piano Next generation EU finanziato dall’Unione Europea, ha stanziato contributi per investimenti in progetti di rigenerazione dedicati alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale e al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale.
Nella città meneghina, un finanziamento complessivo da 20 milioni di euro sarà investito per interventi sugli edifici popolari di proprietà comunale al quartiere Rizzoli, nel distretto di Crescenzago, e per la messa in sicurezza del fiume Lambro.
L’azione sui palazzi
I palazzi godranno di manutenzione straordinaria generale, un piano di riqualificazione energetica e impiantistica.
Questo permetterà la ristrutturazione e l’efficientamento degli edifici, che vedranno così migliorare estetica e comfort abitativo.
Un parco fluviale innovativo
Interessanti per tutto il quartiere sono gli interventi di protezione idraulica del territorio nelle aree golenali del fiume Lambro. L’arrivo dei fondi permetterà di realizzare il primo parco fluviale innovativo metropolitano, che valorizzerà tutta l’area nord Milano.
Verranno realizzati interventi di contenimento del rischio idraulico del fiume e azioni di valorizzazione ecologica e paesaggistica. Un intervento che renderà l’area del Lambro più sicura, attrattiva e fruibile dalla cittadinanza.
Un quartiere ancora più attrattivo
Con questo progetto il quartiere Parco Lambro – Cimiano diventerà ancora più fruibile per i suoi cittadini, che lo hanno scelto per rimanere alla larga dalla confusione cittadina e godere del verde e delle opportunità di svago della zona pur rimanendo ottimamente collegati a tutta la città.
Nel settore immobiliare queste azioni renderanno ancora più attrattivo il quartiere per chi preferisce una soluzione abitativa meno centrale ma ricca di possibilità di vita all’aria aperta e facile da raggiungere con ogni mezzo. Abbassando il rischio esondazioni saranno in molti a prenderlo in considerazione!