A Milano,

un nuovo progetto che integra natura e città.
Il team Outcomist si è aggiudicato il masterplan preliminare per la riqualificazione dell’ex sito ferroviario a sud della città, con il progetto Parco Romana. Al posto dei binari sorgeranno residenze, uffici, servizi e tanto verde. Un intervento che cambierà il volto del quartiere e il valore degli immobili.
Dopo essersi aggiudicati l’area nel 2020, Coima SGR, Covivio e Prada Holding hanno lanciato un concorso per un progetto di riqualificazione dell’ex scalo. Il team Outcomist, formato da importanti realtà internazionali, ne è uscito vincitore con un interessante progetto che renderà l’area tra le più appetibili per il mercato immobiliare di Milano.
A oggi, Porta Romana è uno dei sette scali ferroviari dismessi interessati a un piano di riqualificazione. Interventi che oltre a rendere più bella, sostenibile e vivibile la città cambieranno il valore delle residenze nelle aree interessate. Mutamenti di cui bisogna tener conto quando si pensa di vendere o acquistare casa.
Il progetto
Cuore del progetto di riqualificazione, una grande area verde che si estenderà per circa 100.000 mq. Attorno sorgeranno residenze, uffici, social housing, student housing e servizi, interconnessi a tutta l’area della metropoli.
Al parco vero e proprio si aggiunge un percorso verde sospeso che da est (piazzale Lodi) a ovest (via Ripamonti) attraverserà l’intero sito. Un particolare che ribadisce la volontà di incentivare gli spostamenti pedonali.
Sul fronte ovest verrà realizzato il Villaggio Olimpico dei Giochi invernali Milano-Cortina del 2026, che alla fine della kermesse sarà trasformato in uno studentato con mille posti letto.
La motivazione della scelta
“Il progetto fa di un grande spazio verde il baricentro generatore dello sviluppo, invertendo i paradigmi urbanistici tradizionali. Attento a ricucire la città posta a nord e a sud, il progetto realizza un impianto urbanistico assai chiaro, per strategia, forma e funzioni e ipotizza il riuso di alcuni edifici, memoria della storia industriale del luogo. La linea verde, che connette l’est all’ovest, è uno stimolo ad ulteriori interventi di mitigazione della ferrovia”.
Perché è importante conoscere il futuro di ogni quartiere
Hai già deciso dove acquistare il tuo prossimo immobile? Prima di fare il grande passo informati sulle future trasformazioni dell’area. Potrebbero essere molto interessanti per il valore del tuo investimento.
Kers è costantemente informata sui nuovi progetti della città, in ogni quartiere. Chiedici una valutazione dell’immobile: Kers terrà conto anche degli sviluppi futuri della città.